Pagina Iniz. 2023 Settembre Tempo del Creato 2023

Tempo del Creato 2023

Tempo del Creato 2023

4a Settimana
Dobbiamo trasformare le politiche pubbliche che governano le nostre società e modellano la vita dei giovani di oggi e di domani. Politiche economiche, che favoriscono per pochi ricchezze scandalose e per molti condizioni di degrado, decretano la fine della pace e della giustizia. Le Nazioni più ricche hanno accumulato un “debito ecologico” (Laudato si’, 51).
I leader mondiali presenti al vertice COP28 (in programma a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre prossimi) devono ascoltare la scienza e iniziare una transizione rapida ed equa per porre fine all’era dei combustibili fossili. Alziamo la voce per fermare questa ingiustizia verso i poveri e verso i nostri figli, che subiranno gli impatti peggiori del cambiamento climatico.


3a Settimana
Con l’aiuto della grazia di Dio, adottiamo stili di vita con meno sprechi e meno consumi inutili, soprattutto laddove i processi di produzione sono tossici e insostenibili. Cerchiamo di essere il più possibile attenti alle nostre abitudini e scelte economiche, così che tutti possano stare meglio: i nostri simili, ovunque si trovino, e anche i figli dei nostri figli. Collaboriamo alla continua creazione di Dio attraverso scelte positive: facendo un uso il più moderato possibile delle risorse, praticando una gioiosa sobrietà, smaltendo e riciclando i rifiuti e ricorrendo ai prodotti e ai servizi sempre più disponibili che sono ecologicamente e socialmente responsabili.


2a Settimana
Per dare il nostro contributo, dobbiamo decidere di trasformare innanzitutto i nostri cuori, i nostri stili di vita e le politiche pubbliche che governano le nostre società. È la “conversione ecologica” che San Giovanni Paolo II ci ha esortato a compiere: il rinnovamento del nostro rapporto con il creato, affinché non lo consideriamo più come oggetto da sfruttare, ma al contrario lo custodiamo come dono sacro del Creatore.


1a Settimana
Papa Francesco, il prossimo 4 ottobre – quando si concluderà il Tempo del Creato – pubblicherà un’esortazione apostolica di aggiornamento dell’Enciclica Laudato Si’.
Quest’anno, il Tempo del Creato pone l’attenzione alle sperequazioni che la cattiva gestione del clima e del territorio procurano all’intera famiglia umana, danneggiando però in particolare le comunità più povere. Le conseguenze sono alluvioni, carestie e migrazioni forzate. Siamo quindi invitati ad un cambiamento personale e collettivo.


Venerdì 1° settembre – 18a Giornata del Creato – CAMMINO MEDITATIVO NELLA RISERVA NATURALE FONTANA DEL GUERCIO
Ritrovo alle ore 17.45 a Carugo, nel parcheggio della Scuola G. Salvadori, via XXV Aprile 8
A cura del Decanato Cantù Mariano e della Comunità Laudato Si’ di Cantù

2023.09.01 - 18a Giornata Tempo del Creato 2023

Tempo Creato 2023